Nel corso della finalissima di Amici 2022, la campionessa Olimpica Sofia Goggia ha insignito la regina della televisione del titolo di Ambassador delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali
Si chiude il primo RoadShow nei luoghi protagonisti delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali
Da Anterselva a Cortina d’Ampezzo e Trento, da Sondrio a Verona, passando per Bormio e Livigno. Un’ulteriore occasione di dialogo e confronto per costruire al meglio, insieme, le Olimpiadi e Paralimpiadi italiane
La prima Olimpiade e Paralimpiade invernale diffusa su un’area di oltre 22km quadrati. Due città, Milano e Cortina, con il sostegno di due regioni – Lombardia e Veneto – e di due Province Autonome, Trento e Bolzano/Bozen, uniscono le loro forze per realizzare un’edizione memorabile dei Giochi. Ecco tutti i luoghi delle gare e delle Cerimonie.
A 70 anni da Cortina 1956 e a 20 anni da Torino 2006, le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali tornano in Italia. Il 6 febbraio 2026 si alza il sipario sulle Olimpiadi, l’appuntamento con le Paralimpiadi è il 6 marzo 2026. Ma la strada verso i Giochi è già iniziata, Milano Cortina è oggi. Un nuovo capitolo di una lunga storia di sport e di passione.
Lo sport è al centro del progetto di Milano Cortina 2026. Sedici discipline Olimpiche e sei Paralimpiche, distribuite su 18 venues di gara. Più di 3500 atleti da 93 Paesi si contenderanno un posto sul podio. Una grande novità: il debutto assoluto per lo sci alpinismo ai Giochi. Due milioni di spettatori attesi nei luoghi di gara. Scopri tutti gli sport
Le Mascotte assumono il ruolo di ambasciatori dei Giochi Olimpici e Paralimpici sin dal 1968. La loro presenza incarna lo spirito delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi nel dare il benvenuto ad atleti e tifosi di tutto il mondo e promuovono la storia e la cultura di ogni Paese, diffondendone i valori e le tradizioni. L’iniziativa rientra tra gli obiettivi del Protocollo d’intesa sottoscritto a giugno del 2021 tra le Ministero e Fondazione Milano Cortina 2026 per la promozione di attività educative, culturali, formative e a sostegno dei valori dello sport.
Un team di testimonial nazionali e internazionali per promuovere i valori Olimpici e Paralimpici e sostenere le iniziative di Milano Cortina 2026. Volti del mondo dello sport, dello spettacolo, dell’arte, della scienza, dell’imprenditoria che avvicineranno le giovani generazioni allo sport e promuoveranno le discipline Olimpiche e Paralimpiche e le eccellenze dei territori del nostro Paese.
Un contest di “corti” dedicati al tema della montagna, dello sport e dei valori olimpici, realizzato nell’ambito del protocollo di intesa con Ministero della Cultura. Giovani videomaker, registi e creativi italiani racconteranno il proprio rapporto con le Terre Alte e le discipline invernali.
La Fondazione è stata costituita il 9 dicembre 2019 e svolgerà tutte le attività di organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi e culturali relativi allo svolgimento dei XXV Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
È la terza volta che l’Italia ospita le Olimpiadi Invernali, ogni edizione le sue storie
Storia e curiosità sulle passate edizioni dei Giochi Paralimpici